I Hate My Village
Gibbone
6 agosto 2021
La Tempesta International
genere: afrobeat, elettronica sperimentale, fusion, etnica, psichedelia tribale, afrogarage
_______________
Recensione a cura di Andrea Musumeci
A due anni di distanza dall’esordio con l’album omonimo, torna il dream team tutto italiano I Hate My Village con il nuovo EP intitolato Gibbone, edito lo scorso 6 agosto per l’etichetta La Tempesta International.
Composto da quattro tracce, tre strumentali e una cantata (Yellowblack), il secondo capitolo discografico degli I Hate My Village (collettivo formato da Adriano Viterbini dei Bud Spencer Blues Explosion, Fabio Rondanini dei Calibro 35 e Afterhours, Marco Fasolo dei Jennifer Gentle e *Alberto Ferrari dei Verdena) riassume l’intersezione ritmica delle esperienze individuali dei quattro musicisti, i quali, mediante una costante ricerca artigianale e sperimentale, danno vita a quello che è, a tutti gli effetti, un fluido insieme di visioni e diversità artistiche racchiuse in un comune linguaggio dal sapore etnico.
Lo spartito degli I Hate My Village si materializza attraverso un caleidoscopio sonoro e cosmopolita dai solchi sabbiosi e legnosi, nel quale si intersecano multistrati di elettronica e psichedelia trascendentale, oscillazioni umorali breakbeat e drum’n’bass e fiammate afro-garage. Il tutto condensato all’interno di una mescola di territori fusion dalle temperature afose e umide, in cui riescono a liberarsi, nel loro espandersi tra curvature concave e convesse, la potenza della natura e la bestialità dell’essere umano.
Orchestrali e frizzanti jam session, danze indigene ipnotiche, tribalismi blues-western ossessivi, infuocate acrobazie e ritualismi etno-afro-jazz, dilatazioni ambient, alterazioni e distorsioni sintetiche, dove ogni ingrediente ribolle in un pentolone di suoni reiterati, colori primordiali e contaminazioni groove derivanti da Fela Kuti, Herbie Hancock, Chemical Brothers, Gorillaz e Calibro 35.
Un pentagramma coinvolgente, epidermico e poliritmico che si erge ad ombelico di tutta quella ricchezza espressiva e percussiva afrocentrica, celebrandone l’intensa volumetria istintiva e viscerale arrivando dalla terra direttamente allo stomaco, con radici che affondano nel parallelismo uomo-gibbone, nel colonialismo e nelle tradizioni letterarie terzomondiste etiopi e nigeriane. Quell’afro-beat nato come strumento di denuncia sociale, di critica al sistema, di ribellione, così simile a quel blues cresciuto nelle piantagioni di cotone.
Un avanguardismo ritmico, variopinto e selvaggio dai confini sempre più permeabili, che non è soltanto nostalgico intrattenimento, ma dal quale emerge quello stato d’animo claustrofobico che si genera quando si è costretti a dover convivere in luoghi chiusi e nel condividere dimensioni soffocanti; concept che aderisce alla lunga fase di pandemia che stiamo vivendo sulla nostra pelle, tra periodi di quarantena e lockdown. Dopo un anno in gabbia, solo ora si percepisce la sensazione, o l’illusione, che qualcosa stia ripartendo.
Gibbone raffigura il “villaggio globale” della contemporaneità, in un processo di circolarità temporale che, da un lato, si erge a raccordo tra passato analogico e presente-futuro digitalizzato, e dall’altro si fa metafora e paradigma della nostra epoca, riassumendo il principio di integrazione culturale prodotta dai mezzi di comunicazione di massa, sempre più inclini all’omologazione dei comportamenti umani e diretti verso l’utopia di liberarsi dalle catene e dalle gabbie del conformismo.
https://www.facebook.com/ihatemyvillage/
Tracklist:
1. Yellowblack
2. Gibbone
3. Ami
4. Hard Disk Surprize
Membri della band:
Adriano Viterbini: chitarra, voce
Fabio Rondanini: batteria, percussioni, synth
Marco Fasolo: basso
*Alberto Ferrari non è presente nel nuovo EP, ma si unirà alla band soltanto in sede live.
© 2021, Fotografie ROCK. All rights reserved.
[…] Tazzina Dischi e I Dischi del Minollo, sotto la produzione di Marco Fasolo (Jennifer Gentle e I Hate My Village), e anticipato dall’uscita del videoclip del singolo Infiniti […]