Pearl ha una sua identità.
Sin dalla prima canzone ci si sente avvolti dal carisma di cui questo disco è impregnato. L’ultimo della carriera di Janis Joplin, quasi una testimonianza post mortem.
Come Over è un viaggio tra le sonorità blues e cavalcanti dell’album.
Con Cry Baby sembra di ritrovarci in una chiesa di Chicago, durante un concerto gospel. La voce di Janis è così trascinante, tale da regalare brividi ed emozioni che solo una voce black è in grado di suscitare.
Un grido lento e intonato di dolore, graffiante come le sue sofferenze interne.
Soffermarsi a godere della traccia seguente è come prendersi un momento per sé e ristabilire il nostro equilibrio.
A Woman Left Lonely è un crescendo di intensità, nel quale la Joplin gioca con la potenza e l’eleganza del suo talento canoro.
Proseguendo tra le meraviglie che Pearl ci offre, troviamo Me and Bobby Mcgee, una cover che Janis ha voluto registrare e inserire nel suo ultimo capolavoro: la sua versione riuscì a scalare le classifiche americane e fu introdotta nella lista redatta da Rolling Stones, tra le canzoni più belle di tutti i tempi.
Mercedes Benz è un inno hippy: spirito che Janis ha abbracciato sin da subito e portato avanti fino alla fine.
Racconta di quanto sia effimera la felicità data dai beni terreni. È una canzone unica nel suo genere, senza il supporto della sua band e cantata interamente a cappella. Solo così possiamo godere appieno della sua voce ispida e calda.
Pearl ci saluta con un brano che, a parere mio, è il migliore di tutto l’album: Get It While You Can.
Nelle vesti del più classico blues di quei tempi, le sue parole scivolano leggere e diventano un’unica cosa con il suono della sua band.
“Prendilo quando puoi”, ci esorta a fare nostro un amore quando è possibile, anziché lasciarcelo sfuggire.
L’ennesima testimonianza di quanto Janis sentisse questo forte bisogno di amare e di essere amata in tutta la sua grandiosa e spettacolare persona.
Il disco esce tre mesi dopo la sua morte, sopraggiunta a causa dell’abuso di eroina.
La grande voce del blues al femminile ha lasciato un solco indelebile in quella che è stata la più grande rivoluzione di tutti i tempi.
E per i 50 di Woodstock ricorsi quest’anno, vogliamo renderle omaggio.
© 2019 – 2021, Fotografie ROCK. All rights reserved.